L'origine delle lingue


L’origine delle lingue è un argomento che nel corso della storia dell’uomo ha suscitato notevole attrazione ed interesse culturale nei confronti di studiosi delle discipline più disparate ed apparentemente distanti. Storici, psicologi, medici, anatomisti, geologi e altri ancora, si sono confrontati nel corso dei secoli con tale argomento, dando vita a teorie di matrici differenti, spesso intersecanti o addirittura contrastanti fra di loro. Pertanto, il complesso di teorie riguardanti l'origine delle lingue, indistintamente provenienti da ambiti di matrice differente, è detto Glottogonia.
Nonostante questa premessa, è bene precisare che, perlomeno in ambito linguistico un fattore universalmente accettato è il fatto che non esistano lingue primitive e soprattutto che il complesso delle popolazioni umane moderne, utilizzi lingue di complessità paragonabile l’una con l’altra. Sebbene le lingue esistenti differiscano da un punto di vista di ricchezza terminologica e lessicale, la grammatica e la sintassi di base è un fattore di complessità comune di ognuna oltre alla possibilità di inventare, tradurre e prendere in prestito vocaboli necessari ad esprimere l'intera gamma di concetti richiesti dai parlanti, nel più efficiente modo possibile. Tutti gli esseri umani possiedono abilità linguistiche simili e soprattutto non esistono bambini che posseggano una predisposizione biologica utile all’apprendimento di una determinata lingua piuttosto che un'altra.
A questo punto è quindi possibile introdurre definitivamente la radice della questione glottogonica: quando si verificarono le condizioni utili al decollo linguistico?

Nessun commento:

Posta un commento